
Milano Digital Week a Bergamo
19.03.2021
Città Equa e Sostenibile



La Milano Digital Week, manifestazione dedicata all’evoluzione digitale giunta alla quarta edizione, torna a Bergamo.
Dopo il successo della precedente edizione “Città Trasformata”, la Milano Digital Week torna nel capoluogo orobico con un tema di estrema attualità.
Città Equa e Sostenibile sarà infatti il titolo dell’edizione 2021 che si terrà Venerdì 19 marzo dalle ore 10:00 alle ore 13:00.
L’evento, promosso da Digital Innovation Hub Lombardia Antenna Bergamo (Associazione composta da Confindustria Bergamo, Kilometro Rosso, Ubi Banca, Università di Bergamo- DIH Lombardia); Bergamo Sviluppo Azienda Speciale della CCIAA e Polo per l’innovazione tecnologica della provincia di Bergamo; l’I&T Hub (Innovation & Technology Hub di Imprese e Territorio) e il Comune di Bergamo, con la curatela scientifica dell’Università degli Studi di Bergamo, avrà come temi centrali l’equità e la sostenibilità sviluppati attraverso progetti sociali, imprenditoriali, scientifici, laboratoriali e tecnologici di eccellenza che hanno reso e che stanno rendendo il contesto Bergamasco sempre più sostenibile. In una mezza giornata di dibattito, interviste e interventi di ricercatori, studenti, imprenditori e start-upper, saranno illustrate e dibattute le iniziative per rendere più equo e sostenibile il territorio.
Attraverso collegamenti streaming verranno organizzate due tavole rotonde intervallate da keynote speaker e video che risponderanno alle domande Come si producono beni e servizi in una città sostenibile e digitale?. Come sono e come si trasformeranno le fabbriche, la distribuzione, i servizi in una città sostenibile? Qual è il ruolo delle istituzioni, associazioni, delle imprese, delle reti di imprese, dei parchi tecnologici e delle università? Come verranno coinvolti i cittadini, i lavoratori, gli studenti e le diverse organizzazioni del territorio? Queste ed altre domande troveranno le loro risposte durante l’incontro che si terrà a Bergamo e nel suo florido territorio di eccellenze.
L’equità è diventata una condizione indispensabile per poter ricostruire il contesto socio-economico che, in quest’ultimo periodo si è trasformato. La richiesta è quella di una “rinascita” nuova, che rispetti tutte le categorie e i settori in egual modo.
La sostenibilità è diventato un tema non più derogabile, acquisendo sempre più importanza per i cittadini, le aziende e le istituzioni. Un tema in cui società, economia e ambiente hanno molti più gradi di interazione fra loro.
Il digitale, per tante sue caratteristiche, può essere il mezzo di questo cambiamento epocale e l’acceleratore di ogni progetto e processo.
All’evento parteciperanno diverse realtà del territorio, quali: Aspan, Pnsix, Italcementi, AISent, Pradella Sistemi, ESA.
L’evento sarà interamente online accessibile da remoto, nel rispetto delle norme per il contenimento dell’emergenza sanitaria Covid-19, e sarà totalmente gratuito.
Modera l’evento digital Pepe Moder, conduttore di Radio24 e fondatore di Imaginars
Programma dell’evento
10.00
Pepe Moder
Daniela Andreini
Apertura
10.15
Claudia Capone
Materiali e soluzioni innovative green per le città
10.30
Silvana Signori
La sostenibilità sociale e ambientale il ruolo del public engagement e della ricerca universitaria: il caso Bergamogreen
10.45
Roberto Pinto
La logistica dell’ultimo miglio nell’era pandemica e le tecnologie a supporto delle attività e dei processi commerciali e logistici, che permettono servizi innovativi e una nuova customer experience. La sostenibilità dei processi distributivi sull’ultimo miglio.
11.00
Daniele Gamba
L’AI per la città del futuro
11.15
Stefano Andreani
Progetti urbani sostenibili: dalle Champs-Élysées a The Line in Arabia Saudita, passando per Bergamo
11.30
Furio Pradella
Idee, progetti e prodotti per vivere negli ambienti urbani e rurali più smart
11.45
Lucio Moioli
Armando Dei
Tommaso Rossi
Ecosistemi tecnologici a supporto della mobilità di persone con disabilità motoria
12.00
Marzia Marchesi
URBAN la mappatura del territorio promossa dal Comune di Bergamo
12.15
Giulio Guadalupi
L’ecosistema Bergamo, un modello di innovazione a scala territoriale
12.30
Miriam Gualini
12.45
Alessandro Francioni
Apertura bando di crowd funding civico di innovazione
13.00
Sergio Cavalieri
13.15
Un’iniziativa promossa da:

In collaborazione con:






Intervengono:




