


Moderatori

Daniela Andreini

Pepe Moder
Ha lavorato prima nelle telecomunicazioni (I.NET e UUNET-MCI Worldcom), poi nella consulenza con una esperienza imprenditoriale (MKtg) per tornare in azienda nel 1999 in Genialpoint, start up del gruppo RAS, in cui è entrato nel 2002 fino a diventare internet Marketing Manager del gruppo assicurativo. Nel 2008 il passaggio a Barilla come Global Head of digital marketing.
Dall’aprile del 2012 a luglio 2014 è stato Global Director Digital Marketing & Communication di Pirelli, proseguendo nell’automotive in Fiat Chrysler (FCA) ricoprendo il ruolo di EMEA Digital Business & CRM Director.
Attualmente è Founder e Senior Digital Advisor di Imaginars, società di advisory digitale sui nuovi modelli di business, con particolare focalizzazione all’ecommerce, l’organizzazione e il modello operativo per la transformatione digitale. E’ anche Mentor per alcune digital companies nella definizione delle strategie di business proposition.
Dal 2017 è autore e speaker della trasmissione RadioNext, settimanale sul business digitale trasmesso su Radio 24 Il Sole 24 ore
Relatori

Claudia Capone
R&D Project Manager – Italcementi
Materiali e soluzioni innovative green per le città
Dopo la laurea in Ingegneria Chimica presso l’Università Federico II di Napoli, consegue il titolo di Ph.D. in Ingegneria dei Materiali presso il Politecnico di Milano. La sua esperienza di ricercatrice industriale parte dalla sintesi e caratterizzazione di agenti disperdenti e si sviluppa poi nella gestione di laboratori e progetti di R&D&I sul tema dei compositi cementizi per applicazioni speciali, con attenzione particolare all’ottimizzazione degli aspetti reologici e di funzionalizzazione ad hoc della loro matrice/superficie. È autrice di 4 brevetti ed oltre venti pubblicazioni per congressi/riviste scientifiche nazionali ed internazionali. Per conto di Italcementi è membro di Graphene Flagship e del Consiglio Direttivo di AIRI (Associazione Italiana per la Ricerca Industriale).

Silvana Signori
Professore Associato in Economia Aziendale – Università degli studi di Bergamo
Ricerca e Public Engagement a servizio della sostenibilità: Il caso di BergamoGreen
Silvana Signori è Professore Associato in Economia Aziendale, presso l’Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Scienze Aziendali, dove insegna Bilancio e analisi economico-finanziaria, Business Ethics, Sustainable Business and Governing Sustainability. I suoi principali interessi di ricerca vertono attorno ai temi degli investimenti socialmente responsabili e del consumo critico, nonché dell’etica, della responsabilità e sostenibilità delle aziende profit e non profit.
È presidente della sezione italiana dell’European Business Ethics Network (EBEN) e membro della giunta del CESC (Centro sulle dinamiche economiche, sociali e della cooperazione) presso l’Università di Bergamo.

Roberto Pinto
Professore Associato in Logistica – Università degli studi di Bergamo
La logistica dell’ultimo miglio: opportunità, tecnologie e sostenibilità
Professore Associato di Logistica e Supply Chain Management presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell’Informazione e della Produzione (DIGIP) dell’Università degli studi di Bergamo. Si occupa di didattica, ricerca e trasferimento tecnologico nell’ambito della logistica e supply chain management, dove nel corso degli anni ha concentrato l’attenzione sulle tematiche inerenti la logistica industriale, la gestione delle filiere distributive, il service e la logistica urbana dell’ultimo miglio.

Daniele Gamba
CEO AISent Srl
L’AI per la città del futuro
Conseguita la Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Meccatronica, nel 2018 fonda insieme ad alcuni amici e colleghi, AISent Srl, di cui è CEO. L’azienda ha registrato una notevole crescita, arrivando ad occuparsi di R&D per grandi aziende a livello nazionale ed internazionale. Nel corso degli ultimi anni ha anche seguito numerosi progetti di ricerca e sviluppo basati su Intelligenza Artificiale.

Stefano Andreani
Principal – Oblyk Studio & Lecturer in Architecture – Harvard Graduate School of Design
Progetti urbani sostenibili: dalle Champs-Élysées a The Line in Arabia Saudita, passando per Bergamo
Ingegnere architetto e principal di Oblyk, uno studio di architettura e ricerca che sviluppa soluzioni alternative per l’ambiente costruito progettando spazi dinamici ed esperienze interattive. Situato nel campus del Kilometro Rosso Innovation District, lo studio utilizza un approccio trasversale alla progettazione architettonica e all’innovazione tecnologica per creare ambienti intelligenti e adattivi.
Andreani è anche Lecturer in Architecture alla Harvard University Graduate School of Design e Research Associate al Responsive Environments & Artifacts Lab (REAL), un laboratorio di ricerca che studia le opportunità delle nuove tecnologie per ambienti urbani responsivi ed esperienze aumentate nella città. Dal 2013 è coordinatore, lato Harvard, di un progetto di ricerca multidisciplinare sul futuro delle città in collaborazione tra il REAL Lab e l’Università degli studi di Bergamo. Attualmente, l’iniziativa è impegnata nello sviluppo di soluzioni innovative di mobilità sostenibile utilizzando le città di Boston e Bergamo come prototipi urbani.

Furio Pradella
CEO – Ricerca & Sviluppo/Pradella Sistemi Srl
Idee, progetti e prodotti per vivere negli ambienti urbani e rurali più smart
Dopo aver conseguito il diploma di perito elettronico presso l’ITIS G.Giorgi Milano si trasferisce nel bergamasco, dove ricopre la carica di Responsabile dei Corsi presso Biemmepi Sistemi Srl. In seguito a diverse esperienze nel mondo della progettazione meccanica e della consulenza decide di seguire le sue idee all’insegna dell’innovazione, con l’aiuto del fratello fonda a Dalmine la Pradella Sistemi Srl, di cui è CEO. L’azienda è specializzata in Charging Points USB da installare in strutture pubbliche, aeroportuali, portuali, ospedali, grandi magazzini, scuole e fiere. I Charging Point per dispositivi USB realizzati da Pradella Sistemi Srl sono particolarmente innovativi perché comprensivi di DAE (Defibrillatori Automatici Esterni). Dal polo tecnologico di Dalmine, l’anno 2018 vede una significativa affermazione di Pradella Sistemi sia in Italia che all’estero.

Lucio Moioli, Armando Dei e Tommaso
Rossi
Coordinatore I&T Hub, Presidente Start-up Kinoa e Responsabile Progetto Kimap
Ecosistemi tecnologici a supporto della mobilità di persone con disabilità motoria
Lucio Moioli è Segretario Generale di Confcooperative Bergamo, Presidente del Consorzio “Mestieri Lombardia” e consulente per l’Associazione “In-Oltre” Onlus. Da febbraio 2018 è Coordinatore di I&T Hub, Società Consortile impegnata nei servizi all’impresa nei campi dell’innovazione tecnologica, organizzativa e sociale.
Armando Dei esperto di analisi e progettazione di politiche per l’industria e l’innovazione, a seguito di una malattia che lo ha portato su una sedia a rotelle si impegna in Kinoa srl, una startup tecnologica fiorentina impegnata nella creazione di prodotti e servizi ad alto valore sociale: qui ha lavorato allo sviluppo di Kimap, un dispositivo per la mappatura e la navigazione di percorsi accessibili ai soggetti con disabilità motoria.
Tommaso Rossi è Chief Technology Officer della startup Kinoa, responsabile del coordinamento e della gestione dei processi innovativi e tecnologici. Esperto in ambito informatico ed elettronico, lavora nella direzione di costruire soluzioni semplici a partire da tecnologie evolute. Tommaso ha guidato la crescita tecnologica di Kinoa portando il suo modo di intendere l’innovazione che vede al centro l’esperienza delle persone prima ancora della tecnologia. Con questa filosofia ha sviluppato e brevettato insieme al suo team la tecnologia Kimap, il primo navigatore per disabili in carrozzina e KibiGO, la blockchain del talento e delle idee.

Ilaria Zilioli e Marzia Marchesi
Legal Officer, Legal Services Department, ESA (European Space Agency) e Assessore al verde Comune di Bergamo
URBAN la mappatura del territorio promossa dal Comune di Bergamo
Ilaria Zilioli, specializzatasi in diritto internazionale e dello spazio presso l’Università degli Studi di Milano, l’International Space University e lo European Center for Space Law (ECSL), è entrata a far parte dell’ESA nel 2001. Attualmente lavora nell’ufficio legale della sede di Parigi dove si occupa degli accordi internazionali necessari per l’attuazione del programma della scienza. È uno dei giudici del Manfred Laachs Moot Court Competition ed è regolarmente invitata come lecturer presso le università italiane ed europee.
Marzia Marchesi, assessora al verde pubblico del comune di Bergamo e professoressa di diritto presso una scuola secondaria di secondo grado, da vent’anni è impegnata nell’associazionismo e nell’amministrazione della città. Membro del Consiglio comunale dal 2007 al 2019, è stata la prima donna a Bergamo a ricoprire la carica di Presidente del Consiglio comunale. Come assessora al verde pubblico promuove le misure essenziali per avere una città più verde e quindi più vivibile, quali il censimento del verde, il sistema informativo territoriale, il regolamento del verde, il bilancio arboreo e il piano comunale del verde.

Giulio Guadalupi
Presidente DIH Lombardia Antenna Bergamo
L’ecosistema Bergamo, un modello di innovazione a scala territoriale
Managing Director di Vinservice, azienda Bergamasca parte di Aalberts, che con 70 aziende produttrici e con 16.000 dipendenti supporta lo sviluppo di tecnologia applicata per differenti mercati, dall’automotive all’erogazione di bevande. Proprio in questo ultimo campo è specializzata la Vinservice, realtà fondata nel 1976, punto di riferimento per innovazione e qualità nel settore della spillatura delle bevande al servizio dei principali produttori di Birra e Soft Drink mondiali. Non da ultimo Vinservice ha proposto, in seguito ai difficili momenti che stiamo vivendo, un erogatore di gel sanitizzante professionale, per utilizzo in aree con grossi flussi di persone. Guadalupi ricopre anche il ruolo di Vicepresidente di Confindustria Bergamo con delega all’innovazione ed è Presidente del Digital Innovation Hub Lombardia antenna di Bergamo.

Miriam Gualini
Imprenditrice e Vicepresidente di Bergamo Sviluppo Azienda Speciale e Polo per l’Innovazione Tecnologica
Le istituzioni al servizio del territorio
Dopo gli studi superiori e un Master in Business Administration presso l’Università degli studi di Bergamo, entra nell’azienda Gualini Lamiere International, fondata dal papà Lorenzo nel 1956, prendendone la guida dal 1995 come amministratore delegato. Con due figli di 21 e 27 anni, Miriam Gualini ha conciliato il suo impegno per la famiglia con quello per l’azienda, mostrando costante attenzione verso lo sviluppo sociale e industriale del territorio bergamasco.
Attraverso il pluriennale impegno all’interno della Camera di Commercio di Bergamo e di Confindustria, a livello provinciale, regionale e nazionale, contribuisce allo sviluppo e all’implementazione di strategie di innovazione e internazionalizzazione del tessuto industriale bergamasco.

Alessandro Francioni
Dirigente all’innovazione Comune di Bergamo
Tecnologia a servizio dei cittadini per un cambio di paradigma
Alessandro Francioni è Dirigente del Progetto Agenda Digitale, Servizi di Prossimità al Cittadino e Semplificazione, Responsabile per la transizione digitale e Data Protection Officer del Comune di Bergamo. Dopo 22 anni di lavoro nel Comune di Cesena di cui dieci come Dirigente e l’impegno presso l’Unione dei Comuni Valle Savio decide di accettare una nuova sfida e arriva a Bergamo per innovare la PA. Docente e Referente nazionale per l’Innovazione per ANUSCA (Associazione Nazionale degli Ufficiali di Stato civile ed Anagrafe) ha collaborato in diversi progetti di e-government e partecipato a gruppi di studio presso il Ministero dell’Interno, il Team Digitale, l’Agenzia per l’Italia Digitale, la Regione Emilia Romagna. Francioni è anche componente del Board dell’Osservatorio E-GOV presso il Politecnico di Milano e componente del Comitato di redazione della Rivista I Servizi Demografici e Servizidemografici.com

Sergio Cavalieri
Prorettore al trasferimento tecnologico, innovazione e valorizzazione della ricerca
Persone reali e fabbriche virtuali: come il digitale può essere inclusivo
Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell’Informazione e della Produzione dell’Università degli studi di Bergamo, è Prorettore Delegato al Trasferimento Tecnologico, all’Innovazione e alla Valorizzazione della Ricerca. E’ titolare dei corsi di Gestione delle Operations, Operations Management e Progettazione degli Impianti ; è Direttore del Research Group on Industrial Systems Engineering, Logistics and Service Operations, già Coordinatore dell’ASAP Service Management Forum, Direttore del Master in Gestione della manutenzione industriale e già Membro del Technical Development Steering Committee del Supply Chain Council. Dal 2015 è Presidente AIDI – Associazione Italiana Docenti Impianti Industriali.

Giuseppe Guerini
Presidente di Confcooperative Bergamo
Economia Sociale e digitalizzazione
Giuseppe Guerini è Presidente di Confcooperative Bergamo da 2012, Vice Presidente della Fondazione della Comunità Bergamasca e Consigliere e componente della Giunta della CCIAA di Bergamo. È membro del consiglio direttivo del Centro di ricerca AICCON collegato all’Università di Bologna e Consigliere EESC (European Economic and Social Commetee) di Bruxelles. Presidente di CECOP-Europe (Confederazione Europea delle Cooperative Industriali di Lavoro e servizi), organizzazione di rappresentanza che affilia 26 associazioni in rappresentanza di circa 50.000 aziende con più di 1,3 milioni di lavoratori in Europa. È stato inoltre membro del Consiglio di amministrazione in una banca di credito cooperativo e della Banca Popolare di Bergamo.